
BIBLIOTECA DI QUATTROCASTELLA
L’unione fa la forza, la rete di impresa formata da AR/S Archeosistemi e Camelot Cooperativa sociale si è aggiudicata un’altra gara d’appalto: entra ufficialmente nel portfolio delle aziende la Biblioteca comunale di Quattrocastella.
Gli operatori delle cooperative saranno incaricati di svolgere i servizi bibliotecari fino ad agosto di quest’anno.
Di seguito gli orari e i servizi della biblioteca
Orario invernale (dal 11.09.2017 al 09.06.2018)
mattina | pomeriggio | ||
---|---|---|---|
Lunedì: | – | – | |
Martedì: | 9.30 – 12.30 | 14.00 – 19.00 | |
Mercoledì: | 9.30 – 12.30 | 14.00 – 19.00 | |
Giovedì: | – | 14.00 – 19.00 | |
Venerdì: | – | 14.00 – 19.00 | |
Sabato: | 9.00 – 13.00 |
La Biblioteca è organizzata a scaffali aperti, con il patrimonio librario direttamente accessibile da parte dei lettori, ed offre i seguenti servizi:
- consultazione in sede
- prestito del materiale librario, audiovisivo, cd-rom e riviste (Costo ristampa tessera per smarrimento: 5,00 Euro)
- informazioni bibliografiche
- consulenza nelle ricerche
- riproduzioni fotostatiche
- prestito interbibliotecario settimanale con le altre biblioteche della provincia di Reggio Emilia
- prestito interbibliotecario nazionale a richiesta (previsti possibili costi di rimborso per la spedizione del materiale)
- cataloghi on-line
- accesso gratuito Internet presso la sala telematica
- prestito audiovisivi
Il patrimonio documentario della Biblioteca è articolato in:
- sezione adulti
- sezione ragazzi
- sezione adolescenti
- sezione prescolare
- sezione di storia locale
- sezione audiovisivi
- emeroteca
- fondo “Roberta Frignani”
- fondo “Cesare Gorini”
Ogni sezione della Biblioteca offre posti di studio e di consultazione, in particolare la sezione ragazzi e la sezione prescolare sono dotate di arredi appositamente studiati per accogliere i giovani lettori in modo piacevole e stimolante.
La Biblioteca fa proprie le direttive contenute nella Legge Regionale n. 18 del 24.03.2000 in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali e nel Manifesto Unesco sulle biblioteche di pubblica lettura.