RESTAURO
Nell’aprile del 2019, il team di Archeosistemi si arricchisce di un pluridecennale know-how attraverso le professionalità di storici dell’arte, restauratori e pittori , ovvero gli eredi della Società Cooperativa Pittori, Decoratori ed Imbiancatori di Reggio Emilia, fondata nel 1890, e divenuta nel secolo successivo (1991) Tecton Soc. Coop. con il contributo della Cooperativa Comunale Muratori di San Martino e della Cooperativa Muratori Braccianti di Casina.
Tutto questo ci permette di operare in una multidisciplinarietà d’interventi, dove le Diocesi, le Parrocchie e le Amministrazioni sono da sempre i principali clienti, con le Soprintendenze di competenza a vigilare sulla perfetta riuscita delle operazioni. Le attrezzature in nostro possesso, sia per quanto riguarda gli automezzi che i macchinari, ci conferiscono totale autonomia di intervento.
In cantiere o in laboratorio si alternano maestranze qualificate che sopperiscono alle differenti esigenze interagendo fra loro e ponendosi, come obiettivo principale, la soddisfazione della committenza. Ci avvaliamo di vari collaboratori esterni di sicuro e provato affidamento (in alcuni casi con collaborazione ultra ventennale), con competenze professionali specifiche (ingegneri, architetti, muratori specializzati in recupero storico).
SETTORI DI INTERVENTO
Archeosistemi è qualificata specificatamente per interventi nell’ambito del restauro, della conservazione, del consolidamento e del risanamento architettonico, sia di interesse storico-monumentale che civile:
Restauro architettonico monumentale e consolidamento strutturale
Ampio curriculum di realizzazioni svolte in ambito nazionale ed estero, in ambienti vincolati o di estrema rilevanza storica come edifici religiosi, castelli e teatri storici
Restauro artistico: pitture murali, tele e tavole, lapideo, legno e metallo
Restauro archeologico
Gli interventi di recupero avvengono secondo i dettami della tradizione, con maestranze esperte, integrati con la conoscenza di nuovi materiali e con l’ausilio della moderna tecnologia di diagnostica.
Restauro scientifico
ci avvaliamo dell’uso di Georadar, laser scanner 3D, termografia, analisi chimiche, microscopia ottica in luce riflessa, microscopia elettronica, analisi stratigrafiche, spettrofotometria FT-IR
Pittura e decorazione d’interni
residenze private e ambienti commerciali ed alberghieri, bisognose di aziende specializzate nel settore del restauro conservativo, sono a convocarci lasciando la conduzione tecnica e la gestione con le sopracitate Soprintendenze ai nostri professionisti
TECNOLOGIE AVANZATE
Oltre all’intervento di restauro Archeosistemi offre prestazioni inerenti la conservazione dei Beni Culturali attraverso:
- Rilievo fotografico
- Analisi dei materiali e delle tecniche costruttive
- Analisi e mappatura grafica del degrado
- Indagini stratigrafiche, diagnostiche e relazioni tecnico descrittive sullo stato di fatto
- Elaborazione di Progetti preliminari ed esecutivi di restauro
- Consulenza tecnica a professionisti (Direzione Operativa, relazioni specialistiche, preventivazione)
- Consulenza ed assistenza tecnica alle imprese nei cantieri di restauro
- Interventi di monitoraggio, conservazione e manutenzione programmata
- Operazioni di pronto intervento, controllo e messa in sicurezza