Torre di Rossenella
Committente: Comune di Canossa
La torre s’innalza alla sommità di una formazione vulcanica, orientata secondo le coordinate cardinali: con i lati lunghi rivolti a nord e a sud ed i lati corti ad est e ovest. Ai piedi dell’accesso, si trova la cisterna per la raccolta immediata delle acque, la cui razionale ubicazione consente di limitare lo sbalzo termico. Il piano terra della Torre, adibito a magazzino viveri, era senza accesso. Il piano superiore poteva essere utilizzato come alloggio dal feudatario o dal capitano che difendeva la postazione, oppure come giaciglio degli uomini di guardia.
Le finestre erano fornite di un foro di ridottissime dimensioni delimitato da conci lapidei, tali da consentire l’osservazione in sicurezza. Nel lato sud, dove la roccia strapiomba, due atipiche aperture sovrapposte costituivano i servizi igienici. L’accesso alla torre era reso possibile da una scala retrattile che, recuperata all’interno, richiedeva un adeguato alloggiamento sulla parete lunga.
febbraio, 2021
Nessun evento da segnalare.
Aperture e orari
Nel mese di Ottobre e Novembre, la Torre sarà aperta al pubblico la domenica e nei giorni festivi, dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso intero a € 1,00, gratis per bambini a ragazzi fino ai 14 anni di età e gli over 65.