13set(set 13)8:30 am06gen(gen 6)7:30 pmLeggere - Steve McCurry
dettagli evento
L’esposizione presenta 70 immagini del fotografo statunitense, dedicate alla passione universale per la lettura, che ritraggono persone, còlte in ogni angolo del mondo, nell'intimo atto di
di più
dettagli evento
L’esposizione presenta 70 immagini del fotografo statunitense, dedicate alla passione universale per la lettura, che ritraggono persone, còlte in ogni angolo del mondo, nell’intimo atto di leggere.
Dal 13 settembre 2019 al 6 gennaio 2020, la Sala Mostre delle Gallerie Estensi di Modena ospita la mostra Leggere di Steve McCurry, uno dei fotografi più celebrati a livello internazionale per la sua capacità d’interpretare il tempo e la società attuale.
L’esposizione, promossa dalle Galleria Estensi Modena, organizzata da Civita Mostre e Musei, curata da Biba Giacchetti, con i contributi letterari dello scrittore Roberto Cotroneo, presenta 70 immagini, dedicate alla passione universale per la lettura, realizzate dall’artista americano (Philadelphia, 1950) in quarantanni di carriera e che comprendono la serie che egli stesso ha riunito in un volume, pubblicato come omaggio al grande fotografo ungherese André Kertész, uno dei suoi maestri.
Archeosistemi si è occupata dell’allestimento e della guardiania per tutta la durata ella mostra.
Per maggiori informazioni clicca qui
ora
Settembre 13 (Venerdì) 8:30 am - Gennaio 6 (Lunedì) 7:30 pm
03ott(ott 3)8:00 am19gen(gen 19)7:00 pmRAFFAELLO E GLI AMICI DI URBINO
dettagli evento
Info mostra - "Raffaello e gli amici di Urbino" "Raffaello e gli amici di Urbino" è promossa ed organizzata dalla Galleria Nazionale delle Marche, diretta da
di più
dettagli evento
ora
Ottobre 3 (Giovedì) 8:00 am - Gennaio 19 (Domenica) 7:00 pm
16nov(nov 16)3:30 pm08dic(dic 8)4:30 pmVISITE GUIDATE: CHIOSTRI DI SAN PIETRO
dettagli evento
In occasione delle mostre attualmente in corso, a cura di Palazzo magnani, sarà possibile visitare anche i Chiostri di San Pietro, recentemente riqualificati, con le seguenti modalità di visita: Visite guidate
di più
dettagli evento
In occasione delle mostre attualmente in corso, a cura di Palazzo magnani, sarà possibile visitare anche i Chiostri di San Pietro, recentemente riqualificati, con le seguenti modalità di visita:
Visite guidate su prenotazione per gruppi organizzati:
– in qualsiasi giorno e orario, previo accordi e con un preavviso di 5 giorni lavorativi, per gruppi da un numero minimo di 10 persone a un numero massimo di 30 persone.
– info: Archeosistemi tel. 0522.1540823; e-mail: info@archeosistemi.it.
– costo: Euro 80,00.
Visite guidate in giorni a orari fissi con accesso diretto, per un numero massimo di 30 persone, dal 16 novembre al 8 dicembre 2019:
– sabato e domenica: primo turno ore 15,30, secondo turno ore 16,30.
– costo: Euro 4,00 (per persona).
ora
Novembre 16 (Sabato) 3:30 pm - Dicembre 8 (Domenica) 4:30 pm
01dic4:00 pm6:00 amTombola del Castello
dettagli evento
DOMENICA 1 DICEMBRE ORE 16 Tombola del Castello A concludere piccola merenda (età 4-9 anni) Attività per bambini 4 - 9 anni. Costo attività 5,00 € a bambino. Durata attività ore 16-18. Piccola merenda inclusa (segnalare
di più
dettagli evento
DOMENICA 1 DICEMBRE ORE 16
Tombola del Castello
A concludere
piccola merenda
(età 4-9 anni)
Attività per bambini 4 – 9 anni. Costo attività 5,00 € a bambino. Durata attività ore 16-18.
Piccola merenda inclusa (segnalare allergie alla prenotazione).
Prenotazione attività obbligatoria a Archeosistemi tel. 335 440372 info@archeosistemi.it.
Per eventuali ritiri dell’ultimo momento si prega di avvisare.
Gli accompagnatori devono restare al castello per la durata dell’attività e possono usufruire
gratuitamente di uno spazio in autogestione: libri, tè caldo e wi-fi free presso la Galleria delle
Battaglie e il Museo della ceramica.
Visite guidate su prenotazione a Castello e Museo per adulti, durante l’attività dei bambini, alle
ore 16,30. Costo visita 5 € a persona, la visita guidata si effettua al raggiungimento di min. 5
partecipanti. Domenica 24 novembre visita guidata gratuita.
Attività a cura di Le Fantasmagoriche, ARS Archeosistemi
CASTELLO DI SPEZZANO
Via del castello 12
41042 Spezzano Mo
ora
(Domenica) 4:00 pm - 6:00 am
luogo evento
Castello di Spezzano
41042 Fiorano Modenese MO
05dic(dic 5)3:30 pm06(dic 6)5:30 amAspettando il natale... Biblioteca comunale “Pablo Neruda”
dettagli evento
Giovedì 5 dicembre ore 15,30 “Quanto manca al Natale?” Crea il calendario d’Avvento con 24 pensierini PER INFO: Biblioteca 0522/601229 Ufficio Cultura 0522/601933 Natale In Biblioteca 2019 Promo
dettagli evento
Giovedì 5 dicembre ore 15,30
“Quanto manca al Natale?”
Crea il calendario d’Avvento con 24 pensierini
PER INFO: Biblioteca 0522/601229
Ufficio Cultura 0522/601933
ora
5 (Giovedì) 3:30 pm - 6 (Venerdì) 5:30 am
luogo evento
Biblioteca Comunale Pablo Neruda
Via Morandi, 9, 42020 Albinea RE
dettagli evento
Da Guercino a Boulanger. La Madonna di Reggio. Diffusione di un’immagine miracolosa mostra a cura di Angelo Mazza inaugurazione sabato 7 dicembre ore 16.30 Tredici opere emblematiche, di cui dieci in mostra e
di più
dettagli evento
Da Guercino a Boulanger. La Madonna di Reggio. Diffusione di un’immagine miracolosa
mostra a cura di Angelo Mazza
inaugurazione sabato 7 dicembre ore 16.30
Tredici opere emblematiche, di cui dieci in mostra e tre inamovibili approfondite in catalogo, illustrano la rapida diffusione dell’iconografia della Madonna della Ghiara in Italia a cavallo tra XVI e XVII secolo, rispondendo ad esigenze devozionali di differenti ambiti sociali, culturali e geografici.
Meno di tre mesi intercorrono tra il miracolo di Marchino, garzone sordomuto del beccaio Ciano (29 aprile 1596), il processo istruito a Reggio e a Parma da teologi, canonisti e medici e l’approvazione finale a Roma da parte della Congregazione dei Riti e dello stesso Clemente VIII (22 luglio 1596). La medesima celerità caratterizza la diffusione del culto della Madonna della Ghiara che subito conquista Ferrara e Modena, qui rappresentate dalle pale d’altare di Carlo Bononi, dello Scarsellino e di Ludovico Lana, e si espande oltre i confini estensi per il moltiplicarsi dei prodigi.
I dipinti dell’esposizione documentano emblematicamente l’affermazione di quella devozione nei territori della Serenissima (la pala di Zeno Donise nel Bergamasco), nel ducato di Mantova (la pala di Francesco Borgani nella chiesa di Sant’Apollonia), in quello dei Farnese (la pala di Giovanni Lanfranco a Capodimonte, in origine a Piacenza) e inevitabilmente nelle città dello Stato della Chiesa con opere del Guercino, del Passignano e di Jean Boulanger, rispettivamente a Cento, Forlì e Pergola.
Risaltano quali espressioni della pietas personale, come rivelano i ritratti dei committenti “in abisso”, la pala di Zeno Donise della parrocchiale di Roncobello in Val Brembana, degli inizi del Seicento, e quella per la chiesa di San Pietro a Cento eseguita nel 1618 dal giovane Guercino; il pittore che conquista il pubblico reggiano con la superba Crocifissione montata nel 1625 sull’altare della Comunità, di fronte alla venerata Madonna di Reggio.
Orari di apertura
sabato, domenica e festivi: 10-13 / 16-19
Aperture straordinarie: 24, 27 e 31 dicembre, 2 e 3 gennaio; orario: 9-12
25 dicembre e 1 gennaio; orario: 16-19
Visite guidate gratuite
domenica 8, domenica 15, domenica 22, mercoledì 25, giovedì 26, domenica 29 dicembre, ore 16.30
domenica 5, lunedì 6 gennaio, ore 16.30
L’iniziativa è ad ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazione
Info:
0522 456477 Musei Civici – uffici, via Palazzolo, 2
(da lun a ven: 09.00 – 13.00 / mar, gio: 14.00 17.00)
0522 456816 Palazzo dei Musei, via Spallanzani, 1
orari di apertura
musei@comune.re.it
ora
Dicembre 8 (Domenica) 10:00 am - Marzo 8 (Domenica) 7:00 pm
12dic3:30 pm5:30 amAspettando il natale... Biblioteca comunale “Pablo Neruda”
dettagli evento
Giovedì 12 dicembre ore 15,30 “Addobba a feste la tua casa” Costruisci sagome natalizie da appendere a porte e !nestre o come segnaposto a tavola PER INFO: Biblioteca 0522/601229 Ufficio Cultura 0522/601933
dettagli evento
Giovedì 12 dicembre ore 15,30
“Addobba a feste la tua casa”
Costruisci sagome natalizie da appendere a porte e
!nestre o come segnaposto a tavola
PER INFO: Biblioteca 0522/601229
Ufficio Cultura 0522/601933
ora
(Giovedì) 3:30 pm - 5:30 am
luogo evento
Biblioteca Comunale Pablo Neruda
Via Morandi, 9, 42020 Albinea RE
14dic01marZAVATTINI OLTRE I CONFINI
dettagli evento
ZAVATTINI OLTRE I CONFINI Un protagonista della cultura internazionale a cura
di più
dettagli evento
ZAVATTINI OLTRE I CONFINI
Un protagonista della cultura internazionale
a cura di Alberto Ferraboschi
in collaborazione con Regione Emilia-Romagna-IBC, Comune di Reggio Emilia e Archivio Cesare Zavattini
Reggio Emilia, Palazzo da Mosto
14 dicembre 2019 – 1 marzo 2020
Il 13 ottobre 1989, giusto trent’anni anni fa, moriva Cesare Zavattini. Tre decenni paiono poter essere un giusto tempo per analizzare un personaggio così complesso, originale e appassionato quale è stato Zavattini. A lui – nelle diverse vesti di uomo di cinema, scrittore, fumettista, personaggio dal forte impegno politico – molti studi sono stati dedicati in Italia e nel mondo. Tuttavia un aspetto è rimasto, se non in ombra, certo meno indagato ed è quello che la Biblioteca Panizzi e l’Archivio Cesare Zavattini hanno approfondito in questi anni: il ruolo di Za all’estero, in tempi, i suoi, impregnati dal clima della Guerra Fredda e delle contrapposizioni ideologiche. Un ruolo che è stato cruciale nel promuovere aspetti salienti della cultura italiana del secondo Novecento e in particolare del neorealismo, nell’orizzonte europeo e più in generale nel panorama internazionale, grazie alla sua intensa partecipazione a convegni, congressi, conferenze, corsi di formazione nei paesi decolonizzati o in via di sviluppo, alle collaborazioni con riviste e a co-produzioni cinematografiche.
Il progetto espositivo si impronta su due linee direttrici: da un lato indaga l’attività svolta nei diversi ambiti artistici (cinema, letteratura, pittura, ecc.), nelle aree geografiche (sia in Europa che nel Nuovo Continente); dall’altro, approfondisce temi e vicende particolari, come quello del viaggio (ad esempio sulle orme di Van Gogh), della pace, dei rapporti con lo scrittore latino-americano Garcia Marquez e con gli ambienti cosmopoliti ebraici.
Nell’esposizione di Palazzo da Mosto, confluiranno materiali documentari e iconografici che raccontano tutte le attività e la rete di rapporti intessute da questa eclettica personalità: migliaia di carte originali, dattiloscritte e manoscritte, annotazioni autografe, insieme a fotografie, video, manifesti e libri.
Arricchiscono la mostra alcuni dei suoi inseparabili oggetti, la macchina da scrivere, il basco, la borsa da viaggio, oltre ai 150 quadri provenienti dalla Pinacoteca di Brera di Milano, facenti parte della celebre collezione di 8X10 che Cesare Zavattini aveva raccolto nel corso degli incontri con alcuni tra i più importanti artisti del Novecento. Tra i tanti saranno in mostra Giacomo Balla, Antonio Ligabue, Alberto Burri, Enrico Baj, Renato Guttuso, Giorgio De Chirico, Lucio Fontana, Fausto Melotti, Bruno Munari, Claudio Parmiggiani, Gillo Dorfles, Diego Rivera, David Alfaro Siqueiros, Mario Sironi, Alberto Magnelli e poi ancora Pietro Consagra, Roberto Crippa, Fortunato Depero, Filippo De Pisis, Gianni Dova, Michelangelo Pistoletto, Mimmo Rotella e tanti altri.
Ultima sala del percorso espositivo sarà dedicata agli scatti inediti di uno dei maggiori fotografi italiani, Gianni Berengo Gardin, realizzate in occasione del lavoro che ripropone la “Luzzara” di Cesare Zavattini nel libro fotografico “Un Paese vent’anni dopo”.
In chiusura della mostra è programmato per sabato 29 febbraio 2020, a Reggio Emilia nell’aula magna dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, un convegno incentrato sulla dimensione internazionale di Zavattini. Nel corso dell’iniziativa saranno presentate le ricerche compiute dal gruppo di lavoro del progetto “Zavattini oltre i confini” e pubblicate nel catalogo della mostra.
ora
Dicembre 14 (Sabato) 10:00 am - Marzo 1 (Domenica) 7:00 pm
15dic2:30 pm4:00 pmVISITA TEATRALIZZATA: TORRE DI STELLE
dettagli evento
PIAZZA GRANDE MODENA A NATALE: visite teatralizzate con attori TORRE GHIRLANDINA Passeggiata in Piazza Grande e ingresso in torre Ghirlandina a Natale Dopo una breve presentazione della piazza e dei suoi tesori, si
di più
dettagli evento
PIAZZA GRANDE MODENA A NATALE: visite teatralizzate con attori
TORRE GHIRLANDINA
Passeggiata in Piazza Grande e ingresso in torre Ghirlandina a Natale
Dopo una breve presentazione della piazza e dei suoi tesori, si salirà sulla torre accompagnati dagli attori che useranno i luoghi della Ghiralndina come spazio scenico ispirandosi all’atmosfera natalizia e coinvolgendo attivamente i partecipanti con tante sorprese.
Attività gratuite previo pagamento del biglietto di ingresso alla Torre della Ghirlandina.
Su prenotazione alla mail torreghirlandina@comune.modena.it
ora
(Domenica) 2:30 pm - 4:00 pm
luogo evento
Torre Ghirlandina
Piazza della Torre, 41121 Modena MO
19dic3:30 pm5:30 amAspettando il natale... Biblioteca comunale “Pablo Neruda”
dettagli evento
Giovedì 19 dicembre ore 15,30 “Il Natale in una sfera magica” Capovolgi un barattolo in vetro e avrai la tua palla di neve Giovedì 19 dicembre scambio degli auguri con merenda “natalizia” e
dettagli evento
Giovedì 19 dicembre ore 15,30
“Il Natale in una sfera magica”
Capovolgi un barattolo in vetro e avrai la tua palla di neve
Giovedì 19 dicembre scambio degli auguri con merenda “natalizia” e la visita di un ospite a sorpresa …
PER INFO: Biblioteca 0522/601229
Ufficio Cultura 0522/601933
ora
(Giovedì) 3:30 pm - 5:30 am
luogo evento
Biblioteca Comunale Pablo Neruda
Via Morandi, 9, 42020 Albinea RE
LUOGHI
