Cultura

SERVIZI MUSEALI

  • vigilanza e monitoraggio alle sale espositive
  • utilizzo degli impianti d’allarme e degli impianti tecnici, audio e video
  • gestione biglietterie, bookshop e servizi aggiuntivi
  • gestione punti informativi e d’orientamento qualificato dei visitatori
  • monitoraggio affluenza visitatori e gradimento sui servizi attivi
  • strategie di comunicazione e piano di promozione delle iniziative
  • ricerca e redazione dei testi per supporti informatici
  • coordinamento, il monitoraggio e il controllo di tutti i servizi erogati;

UFFICI INFORMAZIONE TURISTICI

  • apertura al pubblico e servizio di informazione e accoglienza turistica
  • servizio di biglietteria elettronica
  • servizio di informazione e gestione noleggio apparati di supporto turistico
  • gestione degli strumenti di comunicazione e di promozione dei servizi inclusi social network
  • distribuzione della documentazione turistica e gestione dei materiali informativi da esporre o mettere in distribuzione in forma gratuita e self-service negli appositi spazi
  • monitoraggio e rilevazione statistica dei flussi turistici
  • gestione bookshop per vendita

SERVIZI BIBLIOTECARI E ARCHIVI

  • FRONT OFFICE: gestione del pubblico con i relativi compiti di reception, accoglienza, orientamento, prima informazione e reference;
  • BACK OFFICE: gestione del patrimonio documentario con registrazione degli iscritti, attività di prestito anche interbibliotecario, iter del libro, catalogazione, riordino del materiale;
  • gestione degli strumenti di comunicazione e di promozione dei servizi inclusi social network;
  • coordinamento, il monitoraggio e il controllo di tutti i servizi erogati;
  • gestione delle attività di progettazione e promozione dell’offerta didattica e degli eventi e iniziative culturali di affiancamento e sostegno alle iniziative di promozione del servizio e del patrimonio bibliotecario

DIDATTICA ED EVENTI

  • lezioni frontali, attraverso l’utilizzo di apparati didattici;
  • visite animate per i più piccoli;
  • visite guidate per bambini e ragazzi, strutturate sulla base dell’età dei partecipanti;
  • visite tematiche e di approfondimento storico;
  • laboratori e animazioni legati alla storia locale;
  • animazioni e spettacoli a tema;
  • performance teatrali
  • narrazioni e spettacoli in costume
  • attività educative e di animazione per bambini ed adulti

I nostri progetti

TORRE GHILANDINA - EX DIURNO - SALE STORICHE

A fianco dell’abside del Duomo di Modena, si proietta verso l’alto con i suoi 89.32 metri, agile e slanciata nelle sue armoniose proporzioni, la torre Ghirlandina, simbolo della città. Il vezzeggiativo con cui i modenesi l’hanno battezzata ha origine dalle balaustre in marmo che ne incoronano la guglia, “leggiadre come ghirlande”. Edificata come torre campanaria del Duomo, la Ghirlandina ha tuttavia rivestito fin dalle sue origini un’importante funzione civica: il suono delle sue campane scandiva i tempi della vita della città, segnalava l’apertura delle porte della cinta muraria e chiamava a raccolta la popolazione in situazioni di allarme e pericolo. Le sue possenti mura custodivano la cosiddetta “Sacrestia” del Comune, dove erano conservati i forzieri, gli atti pubblici e oggetti di alto valore simbolico come la celebre trecentesca “Secchia rapita”, vile e supremo oggetto di contesa tra modenesi e bolognesi nell’infuriare della storica battaglia di Zappolino (1325).
Del complesso, istituito patrimonio Unesco 20 anni fa, fanno parte anche le Sale storiche del Palazzo Comunale: il camerino dei Confirmati, la Sala del Fuoco, la Sala del Consiglio Vecchio, la Sala degli Arazzi e la Sala dei Matrimoni.

AR/S Archeosistemi si occupa del servizio biglietteria, accoglienza e visita guidata dal 2015, collaborando alla valorizzazione delle aree monumentali attraverso l’organizzazione di animazioni e visite tematiche.

CHIOSTRI DI SAN PIETRO

I lavori per la costruzione dei Chiostri presero avvio all’inizio del XVI secolo, dovendosi trasferire in città un precedente convento ubicato fuori le mura. Il complesso monastico, comprensivo di cortili e orti, occupava una vasta area che andava dalla via Emilia fino alle mura ed apparteneva ai Monaci Benedettini che officiavano nell’annessa Chiesa di San Pietro. Il convento venne articolato intorno a due chiostri: uno di ridotte dimensioni dalla foggia tardo quattrocentesca e uno di ampia planimetria e di gusto manierista.

Il Chiostro piccolo fu realizzato tra il 1524 e il 1525 da Bartolomeo Spani, figura artistica dominante nel primo Cinquecento reggiano, che vi adottò un impianto tipicamente rinascimentale – modulare di impronta brunelleschiana. Grazie al recente restauro sono state recuperate, almeno in parte, le pareti affrescate che furono ricoperte da uno strato di calce negli anni cinquanta. Di gusto completamente diverso è il chiostro grande, realizzato circa sessanta anni dopo, da Prospero e Francesco Pacchioni, che adottarono un impianto manierista con bugnato alle pareti e, al piano superiore, finestre timpanate con nicchie decorate da possenti statue di santi dell’ordine benedettino, realizzate dai fratelli Bernardo e Francesco da Lugano negli anni Sessanta del Seicento. Il progetto dei Chiostri è chiaramente stato influenzato dal modello di Palazzo Te a Mantova, disegnato da Giulio Romano.

Nel 1783 il monastero venne soppresso e utilizzato come magazzino militare e poi sede del Tribunale di Giustizia. Con la Restaurazione l’immobile divenne sede dell’Educandato delle Fanciulle, affidando la trasformazione dell’edificio a Domenico Marchelli che ne uniformò il prospetto sulla via Emilia in stile neoclassico, inserendolo nel ben più vasto progetto di abbattimento dei portici della via Emilia. L’ingresso al complesso monastico, originariamente sul sagrato della chiesa, venne collocato sulla via principale separando definitivamente chiesa e monastero. Subito dopo l’Unità d’Italia l’edificio venne trasformato in caserma militare, vennero tamponate le arcate del chiostro piccolo e vennero costruiti una serie di casamenti nell’area un tempo destinata ad orti.
Il recente restauro ha eliminato le tamponature e ha cercato di riportare il complesso alla sua foggia originale. Oggi i Chiostri sono frequentemente utilizzati in occasioni di mostre e manifestazioni.