Museo dell’Agricoltura e del mondo rurale di San Martino
Nato nel 1968 come mostra temporanea, il museo è il risultato dell’esperienza maturata dopo anni di ricerca promossa e condotta da Enzo Carretti che, insieme ad un gruppo di appassionati, ha raccolto e preservato una grande quantità di testimonianze materiali, orali e documentarie del mondo contadino locale. Dal 1994, dopo una riorganizzazione completa, ha assunto il nome di Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale. Dal momento della sua inaugurazione a oggi, è stato svolto un continuo lavoro di aggiornamento e di implementazione della raccolta esposta, portando le cinque sezioni iniziali alle dodici attuali. Nell’ottobre 2008 è stata aperta l’ultima sezione contenente le ceramiche antiche della Rocca, rinvenute durante i lavori di restauro dell’edificio. Ha ottenuto il riconoscimento di Museo di Qualità della Regione Emilia-Romagna.
Nel 2016 AR/S Archeosistemi è tornata ad occuparsi della gestione del museo e delle attività di laboratori didattici per le scolaresche.
Sono disponibili le proposte didattiche per l’anno scolastico 2019/2020, realizzate in collaborazione con AR/S Archeosistemi Soc.Coop. e pensate per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado: visite guidate, laboratori e un progetto speciale realizzato in collaborazione con Iren dal titolo “Museo della sostenibilità”.
Contattaci per avere tutte le informazioni: 📞 0522 636726 📧 museo@comune.sanmartinoinrio.re.it
febbraio, 2023
Nessun evento da segnalare.
Aperture e orari
Sabato dalle 9.00 alle 12.30, ingresso gratuito. Domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30, ingresso intero a € 2,00, ridotto a € 1,00 (per ragazzi dai 12 ai 18 anni, studenti universitari, over 65 e gruppi oltre le 10 persone) e gratuito per bambini fino a 12 anni, disabili e accompagnatori, residenti e donatori di materiale al museo.